martedì 28 febbraio 2023

"Tutto è Santo" - Puntata Online - Il Mondo di Pasolini tra il mare e le città



Vi diamo appuntamento questa domenica a una nuova puntata online dedicata a Pasolini!


Nell'ambito del progetto
"𝐈𝐥 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐜𝐢𝐭𝐭à"
speciale puntata online

“TUTTO E' SANTO”

domenica 𝟓 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟑 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟖.𝟎𝟎
su tutti i nostri canali social

Intervista a:
Giuseppe Garrera curatore della mostra"𝐏𝐢𝐞𝐫𝐩𝐚𝐨𝐥𝐨 𝐏𝐚𝐬𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐓𝐔𝐓𝐓𝐎 𝐄' 𝐒𝐀𝐍𝐓𝐎 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐩𝐨𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨" che si svolge nel Palazzo delle Esposizioni a Roma.

Intervista a Giuseppe Garrera uno dei curatori della mostra che si svolge nel Palazzo delle Esposizioni "Pierpaolo Pasolini TUTTO E' SANTO il corpo poetico"

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma, le Gallerie Nazionali di Arte Antica e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo celebrano la figura del regista, scrittore e artista, nelle rispettive sedi museali, con un progetto espositivo coordinato e condiviso, articolato in tre mostre distinte dal titolo: Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il progetto concepito e curato collettivamente da Michele Di Monte, Giulia Ferracci, Giuseppe Garrera, Flaminia Gennari Santori, Hou Hanru, Cesare Pietroiusti, Bartolomeo Pietromarchi, Clara Tosi Pamphili, ha come punto di partenza il tema della corporeità e intreccia discipline, media, opere originali e documenti di archivio secondo tre direttrici autonome, specifiche per ogni sede, ma concepite per potersi integrare allo scopo di sollecitare riflessioni inedite sulla produzione pasoliniana, sull’influenza culturale che ha esercitato e ancora esercita sullo sguardo di chi la osserva dal XXI secolo.

Il titolo comune, Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO, è ispirato alla frase pronunciata dal saggio Chirone nel film Medea (1969), a evocare la misteriosa sacralità del mondo: il mondo arcaico, religioso, del sottoproletariato, un mondo senza classi e senza appartenenze ideologiche, in opposizione a quello della modernità ordinato secondo i principi razionali, laici, borghesi.

La mostra al Palazzo delle Esposizioni, dal 19 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023, Pier Paolo Pasolini. TUTTO È SANTO. Il corpo poetico – a cura di Giuseppe Garrera, Cesare Pietroiusti, Clara Tosi Pamphili e Olivier Saillard (co-curatore per la sezione dedicata ai costumi) – presenta esclusivamente materiali originali: un’accurata selezione di oltre 700 pezzi che vanno a comporre un ritratto “corporeo” e inedito del grande intellettuale italiano: fotografie vintage, giornali dell’epoca, prime edizioni di libri, riviste sulle quali per la prima volta comparvero interviste, articoli, interventi, e poi dattiloscritti, ciclostilati, filmati, dischi, nastri, e oltre 100 costumi e abiti di scena. Un’esposizione che, in ogni sua parte, parla di amore per le cose e i corpi, nel nome della santità del reale.



Nessun commento:

Posta un commento