sabato 11 marzo 2023

22 Marzo - Giornata Mondiale dell'acqua - WORLD WATER DAY



Nella giornata mondiale dedicata all'acqua le associazioni del territorio si sono unite per realizzare un'evento di sensibilizzazione.

Il 22 marzo alla Casa della Pietra di Aurisina si terrร  una serata dedicata al World Water Day.


Programma DALLE 18.00


 "Il Golfo che non ti aspetti" 

multivisioni subacquee di Fabio Iardino e Chiara Scrigner e 

presentazione del libro "Italia in Natura: FVG e Veneto" 

Pubblinova Edizioni Negri. 

 Presentazione di Alessandra Pollina e la mostra "Mare da Amare" nel contesto de Le vie delle Foto.

 “Le attivitร  di ricerca e divulgazione dell’AMP Miramare” con Maurizio Spoto e Saul Ciriaco.


Interventi di

Igor Gabrovec, Sindaco di Duino Aurisina;

Tullio Maestro, presidente del Lions Club Duino Aurisina;

Linda Simeone direttrice de Le vie delle Foto; 

Massimo Romita, presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis.




Duino&Book Cammina

 Ecco a voi le iniziative delle camminate di Marzo: non riusciamo proprio a stare fermi! 





mercoledรฌ 1 marzo 2023

20 marzo - #storiediangeli San Giuseppe l'uomo giusto con Don Fabio La Gioia



Vi aspettiamo il 20 marzo presso l'oratorio San Giuseppe al Villaggio al Pescatore per la presentazione del libro

San Giuseppe l'Uomo Giusto di Don Fabio La Gioia

dialogherร  con l'autore

Presidente del Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Massimo Romita

Scrivere su san Giuseppe significa da un lato attingere alla fonte del vangelo, dall’altro tenere perlomeno conto di ciรฒ che attraverso la storia รจ sorto e si รจ riflettuto su di lui. Di primo acchito si puรฒ dire che il vangelo รจ molto parco nel parlare di san Giuseppe, non facendogli peraltro dire alcuna parola.


martedรฌ 28 febbraio 2023

"Tutto รจ Santo" - Puntata Online - Il Mondo di Pasolini tra il mare e le cittร 



Vi diamo appuntamento questa domenica a una nuova puntata online dedicata a Pasolini!


Nell'ambito del progetto
"๐ˆ๐ฅ ๐Œ๐จ๐ง๐๐จ ๐๐ข ๐๐š๐ฌ๐จ๐ฅ๐ข๐ง๐ข ๐ญ๐ซ๐š ๐ข๐ฅ ๐ฆ๐š๐ซ๐ž ๐ž ๐ฅ๐ž ๐œ๐ข๐ญ๐ญร "
speciale puntata online

“TUTTO E' SANTO”

domenica ๐Ÿ“ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ‘ ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ–.๐ŸŽ๐ŸŽ
su tutti i nostri canali social

Intervista a:
Giuseppe Garrera curatore della mostra"๐๐ข๐ž๐ซ๐ฉ๐š๐จ๐ฅ๐จ ๐๐š๐ฌ๐จ๐ฅ๐ข๐ง๐ข ๐“๐”๐“๐“๐Ž ๐„' ๐’๐€๐๐“๐Ž ๐ข๐ฅ ๐œ๐จ๐ซ๐ฉ๐จ ๐ฉ๐จ๐ž๐ญ๐ข๐œ๐จ" che si svolge nel Palazzo delle Esposizioni a Roma.

Intervista a Giuseppe Garrera uno dei curatori della mostra che si svolge nel Palazzo delle Esposizioni "Pierpaolo Pasolini TUTTO E' SANTO il corpo poetico"

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma, le Gallerie Nazionali di Arte Antica e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo celebrano la figura del regista, scrittore e artista, nelle rispettive sedi museali, con un progetto espositivo coordinato e condiviso, articolato in tre mostre distinte dal titolo: Pier Paolo Pasolini. TUTTO รˆ SANTO. Il progetto concepito e curato collettivamente da Michele Di Monte, Giulia Ferracci, Giuseppe Garrera, Flaminia Gennari Santori, Hou Hanru, Cesare Pietroiusti, Bartolomeo Pietromarchi, Clara Tosi Pamphili, ha come punto di partenza il tema della corporeitร  e intreccia discipline, media, opere originali e documenti di archivio secondo tre direttrici autonome, specifiche per ogni sede, ma concepite per potersi integrare allo scopo di sollecitare riflessioni inedite sulla produzione pasoliniana, sull’influenza culturale che ha esercitato e ancora esercita sullo sguardo di chi la osserva dal XXI secolo.

Il titolo comune, Pier Paolo Pasolini. TUTTO รˆ SANTO, รจ ispirato alla frase pronunciata dal saggio Chirone nel film Medea (1969), a evocare la misteriosa sacralitร  del mondo: il mondo arcaico, religioso, del sottoproletariato, un mondo senza classi e senza appartenenze ideologiche, in opposizione a quello della modernitร  ordinato secondo i principi razionali, laici, borghesi.

La mostra al Palazzo delle Esposizioni, dal 19 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023, Pier Paolo Pasolini. TUTTO รˆ SANTO. Il corpo poetico – a cura di Giuseppe Garrera, Cesare Pietroiusti, Clara Tosi Pamphili e Olivier Saillard (co-curatore per la sezione dedicata ai costumi) – presenta esclusivamente materiali originali: un’accurata selezione di oltre 700 pezzi che vanno a comporre un ritratto “corporeo” e inedito del grande intellettuale italiano: fotografie vintage, giornali dell’epoca, prime edizioni di libri, riviste sulle quali per la prima volta comparvero interviste, articoli, interventi, e poi dattiloscritti, ciclostilati, filmati, dischi, nastri, e oltre 100 costumi e abiti di scena. Un’esposizione che, in ogni sua parte, parla di amore per le cose e i corpi, nel nome della santitร  del reale.



lunedรฌ 27 febbraio 2023

“๐’๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ญ๐ซ๐š๐œ๐œ๐ž ๐๐ข ๐๐š๐ฌ๐จ๐ฅ๐ข๐ง๐ข ๐š ๐‘๐จ๐ฆ๐š” - Puntata Online - Il Mondo di Pasolini tra il mare e le cittร 

 



Vi diamo appuntamento questo sabato a una nuova puntata online dedicata a Pasolini!

Nell'ambito del progetto
"๐ˆ๐ฅ ๐Œ๐จ๐ง๐๐จ ๐๐ข ๐๐š๐ฌ๐จ๐ฅ๐ข๐ง๐ข ๐ญ๐ซ๐š ๐ข๐ฅ ๐ฆ๐š๐ซ๐ž ๐ž ๐ฅ๐ž ๐œ๐ข๐ญ๐ญร "
speciale puntata online

“๐’๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ž ๐ญ๐ซ๐š๐œ๐œ๐ž ๐๐ข ๐๐š๐ฌ๐จ๐ฅ๐ข๐ง๐ข ๐š ๐‘๐จ๐ฆ๐š”

sabato ๐Ÿ’ ๐ฆ๐š๐ซ๐ณ๐จ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ‘ ๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ–.๐ŸŽ๐ŸŽ
su tutti i nostri canali social

Interventi di:
Francesco Lioce - Comitato Scientifico di Radio Giano Public History

Intervista a Francesco Lioce componente del comitato scientifico di Giano History, partner del progetto. La prima puntata parla dei luoghi in cui ha vissuto Paolini: da Rebibbia ed Eur, passaggio ad un miglioramento Sociale che lo stesso pasolini ha deciso di mostrare acquistando una casa proprio all'Eur


๐Ÿ‘‰PAGINA FACEBOOK duinobook

venerdรฌ 24 febbraio 2023

“Il mondo di Pasolini tra il Mare e le Cittร ” - DIALOGHI | FIGURE | LUOGHI - PROGRAMMA

 Ecco a voi il programma delle due giornate 

di 

DIALOGHI | FIGURE | LUOGHI






Il convegno รจ promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, dal Duino&Book Festival, oltre che dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Universitร  di Trieste, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e si svilupperร  su due giornate di studio tra il 24 e il 25 febbraio prossimo, presso la sede di Androna Campo Marzio, 10 (Sala Atti "Arduino Agnelli"), con la cura scientifica di Sergia Adamo, Elisa Donzelli e Christian Sinicco. Vi parteciperanno studiosi e studiose di diverse Universitร  e Centri di ricerca, fra cui Silvia De Laude (curatrice dei Meridiani con Walter Siti), Emiliano MorrealeAntonio TricomiCristina BenussiRaoul Kirchmayr, ma pure giovani ricercatori interessati ai temi pasoliniani. Oltre agli interventi in programma, sono previsti due momenti dedicati alla lettura: venerdรฌ, intorno alle 19, l'attore Gualtiero Giorgini leggerร  brani tratti da Petrolio, mentre sabato, intorno alle 12.30, il poeta Christian Sinicco leggerร  un testo poetico tratto da Trasumanar e organizzar.

mercoledรฌ 22 febbraio 2023

“Il mondo di Pasolini tra il Mare e le Cittร ”



Il mondo di Pasolini tra il Mare e le Cittร ” รจ un articolato progetto ideato e sviluppato dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis di Duino Aurisina con il sostegno della Regione FVG sui Bandi Cultura dedicati in particolare all’anniversario della nascita di Pier Paolo Pasolini.


Il progetto – ha voluto sottolineare il presidente del Gruppo Ermada, Massimo Romita - toccherร  diverse discipline protagoniste della vita dell’autore, dal teatro alla fotografia, dal cinema alla poesia, proprio per rendere omaggio alla straordinaria figura di Pasolini. Attraverso le Cittร  protagoniste della vita di Pasolini abbiamo voluto ripercorrere sotto diverse forme artistiche i testi, i brani e i contenuti lasciateci da Pasolini stesso. Grazie a dieci partner nazionali, enti istituzioni, parchi ed associazioni, percorreremo lungo l’Italia delle importanti tappe, partendo proprio da Bologna cittร  natia di Pasolini. Il 5 marzo 2022 infatti รจ stata proprio la cittร  di Bologna ad ospitare due conferenze promosse dal Gruppo Ermada che andavano ad omaggiare l’autore protagonista di questo progetto.





Pasolini. Dialoghi, figure, luoghi


A conclusione delle celebrazioni del centenario della nascita di Pasolini, che ha visto numerose iniziative tese a proporre nuove letture e riflessioni critiche, il Dipartimento di Studi umanistici dell’Universitร  di Trieste ospita un convegno dedicato alle interrelazioni tra l’intellettuale di Casarsa e altre figure e luoghi con cui egli รจ stato e puรฒ continuare a essere in dialogo. Si parlerร  infatti, del rapporto con Proust, con i poeti triestini, con Attilio Bertolucci, tra gli altri ; ma anche del posizionamento di Pasolini come intellettuale rispetto ai luoghi che connotano la sua esperienza ; e ancora di relazione tra la scrittura letteraria e quella per il cinema, della scrittura epistolare, di quella teatrale.

Il convegno รจ promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis, dal Duino&Book Festival, oltre che dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Universitร  di Trieste, con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e si svilupperร  su due giornate di studio tra il 24 e il 25 febbraio prossimo, presso la sede di Androna Campo Marzio, 10 (Sala Atti "Arduino Agnelli"), con la cura scientifica di Sergia Adamo, Elisa Donzelli e Christian Sinicco. Vi parteciperanno studiosi e studiose di diverse Universitร  e Centri di ricerca, fra cui Silvia De Laude (curatrice dei Meridiani con Walter Siti), Emiliano Morreale, Antonio Tricomi, Cristina Benussi, Raoul Kirchmayr, ma pure giovani ricercatori interessati ai temi pasoliniani. Oltre agli interventi in programma, sono previsti due momenti dedicati alla lettura: venerdรฌ, intorno alle 19, l'attore Gualtiero Giorgini leggerร  brani tratti da Petrolio, mentre sabato, intorno alle 12.30, il poeta Christian Sinicco leggerร  un testo poetico tratto da Trasumanar e organizzar.


Il 4 e il 5 marzo in occasione dell'anniversario della nascita di Pasolini, il Gruppo Ermada Flavio Vidonis nell'ambito del progetto ha voluto dedicare due puntate speciali che andranno in onda sui canali social del progetto e di Duino Book, interamente ambientate a Roma.


Sabato 4 marzo h18 “Sulle tracce di Pasolini a Roma”

Intervista a Francesco Lioce componente del comitato scientifico di Giano History, partner del progetto. La prima puntata parla dei luoghi in cui ha vissuto Paolini: da Rebibbia ed Eur, passaggio ad un miglioramento Sociale che lo stesso Pasolini ha deciso di mostrare acquistando una casa proprio al quartiere Eur di Roma.


Domenica 5 marzo h18 “Tutto รจ santo”

Intervista a Giuseppe Garrera uno dei curatori della mostra che si svolge nel Palazzo delle Esposizioni "Pierpaolo Pasolini TUTTO E' SANTO il corpo poetico"

In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975), l’Azienda Speciale Palaexpo di Roma, le Gallerie Nazionali di Arte Antica e il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo celebrano la figura del regista, scrittore e artista, nelle rispettive sedi museali, con un progetto espositivo coordinato e condiviso, articolato in tre mostre distinte dal titolo: Pier Paolo Pasolini. TUTTO รˆ SANTO. Il progetto concepito e curato collettivamente da Michele Di Monte, Giulia Ferracci, Giuseppe Garrera, Flaminia Gennari Santori, Hou Hanru, Cesare Pietroiusti, Bartolomeo Pietromarchi, Clara Tosi Pamphili, ha come punto di partenza il tema della corporeitร  e intreccia discipline, media, opere originali e documenti di archivio secondo tre direttrici autonome, specifiche per ogni sede, ma concepite per potersi integrare allo scopo di sollecitare riflessioni inedite sulla produzione pasoliniana, sull’influenza culturale che ha esercitato e ancora esercita sullo sguardo di chi la osserva dal XXI secolo.

Il titolo comune, Pier Paolo Pasolini. TUTTO รˆ SANTO, รจ ispirato alla frase pronunciata dal saggio Chirone nel film Medea (1969), a evocare la misteriosa sacralitร  del mondo: il mondo arcaico, religioso, del sottoproletariato, un mondo senza classi e senza appartenenze ideologiche, in opposizione a quello della modernitร  ordinato secondo i principi razionali, laici, borghesi.

La mostra al Palazzo delle Esposizioni, dal 19 ottobre 2022 al 26 febbraio 2023, Pier Paolo Pasolini. TUTTO รˆ SANTO. Il corpo poetico – a cura di Giuseppe Garrera, Cesare Pietroiusti, Clara Tosi Pamphili e Olivier Saillard (co-curatore per la sezione dedicata ai costumi) – presenta esclusivamente materiali originali: un’accurata selezione di oltre 700 pezzi che vanno a comporre un ritratto “corporeo” e inedito del grande intellettuale italiano: fotografie vintage, giornali dell’epoca, prime edizioni di libri, riviste sulle quali per la prima volta comparvero interviste, articoli, interventi, e poi dattiloscritti, ciclostilati, filmati, dischi, nastri, e oltre 100 costumi e abiti di scena. Un’esposizione che, in ogni sua parte, parla di amore per le cose e i corpi, nel nome della santitร  del reale.

Dal 7 aprile la prima tappa (di sette) della Mostra "Il Mondo di Pasolini tra il Mare e le Cittร " al Cinema Cristallo promossa in collaborazione con il Comune di Grado partner del progetto .

La mostra realizzata su pannelli Forex, realizzata dalla direttrice de Le Vie delle Foto Linda Simeone, tocca tutte le cittร  coinvolte nel Progetto.

Pasolini rivive oggi piรน che mai nell'anno dei festeggiamenti dedicati al centenario della sua nascita.

Seguire e comprendere Pasolini con tutti i suoi lati oscuri e nascosti secondo Linda Simeone puรฒ essere fatto solo attraverso i suoi passi, ripercorrendo i percorsi che lui stesso ha intrapreso da quando รจ nato. Bologna, Casarsa, Idrja, Roma, Grado, Ostia, Terracina, Sabaudia, Sacile, Reggio Calabria. Prima per seguire il padre, poi restare con la famiglia creando la sua identitร  e poi ancora per scappare da una mentalitร  troppo lontana da quella in cui lui stesso viveva.

I posti che ha vissuto e hanno caratterizzato la vita, il linguaggio e perchรจ no anche i pensieri di Pier Paolo sono rappresentati in questi quattordici scatti e vogliono evidenziare e valorizzare la sua vita da zingaro, che, si sa, influisce in primis sul pensiero, ma non solo, anche sull'apertura verso un mondo che ha saputo, solo in parte, accettare Pasolini, un genio irriverente che tutt'ora fa parlare di se in parte bene ed in parte male.

Pasolini rivive in questi quattordici scatti moderni grazie all'elaborazione grafica di altre quattordici immagini famose che ritraggono l'artista, rivisitate con il photoshop a "matita" e stampate su pannelli in forex. Un viaggio che esalta la diversitร , dei luoghi che hanno caratterizzato la vita di Pasolini ed inevitabilmente ne hanno influenzato il carattere.

E voi, ve lo siete mai chiesti in che dialetto pensava Pasolini?