lunedì 29 settembre 2025

LA FESTA DEI NONNI A BORGO SAN MAURO

 Festa dei Nonni a Borgo San Mauro

Giovedì 2 ottobre, dalle ore 16.00



 
Giovedì 2 ottobre, a partire dalle ore 16.00, Borgo San Mauro ospiterà la Festa dei Nonni, con un programma particolarmente ricco di animazione e solidarietà.
L’iniziativa, che si svolgerà tra il Ristorante San Mauro e lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, è coordinata dal Lions Club Duino Aurisina, con il patrocinio del Comune di Duino Aurisina – Občina Devin Nabrežina e in collaborazione con Ajser 2000, Gruppo Ermada Flavio Vidonis, Gruppo Volontari Duino Aurisina – Santa Croce, Famiglia Alpina Duino Aurisina, ANA – Sezione di Trieste, Comitato di Borgo San Mauro e Circolo Duinate, a favore della LILT Trieste.

 
La “Festa nazionale dei nonni”, istituita per legge dal Parlamento italiano nel 2005, celebra il ruolo fondamentale dei nonni nella famiglia e nella società, oggi più che mai pilastro sociale — spesso anche economico.
 
“I nonni sono fiori nel giardino della vita, che sbocciano con saggezza, amore e gentilezza. Anche quest’anno, insieme a numerose associazioni, vogliamo celebrare tutti i nonni, preziosi tesori della nostra famiglia: i nonni sono il tesoro più prezioso che una famiglia possa avere”, dichiara Massimo Romita, presidente del Lions Club Duino Aurisina.

Programma

Ore 16.00 – Festa con i nonnini della Casa di Riposo F.lli Stuparich con l’animazione canora del Coro Alpini Nino Baldi di Trieste e l’intrattenimento dei volontari e delle associazioni partecipanti.
 
“I nonni alpini sono come le montagne: solidi, forti e sempre pronti a sostenerti, anche nei momenti più difficili. Ancora una volta, noi della Famiglia Alpina, insieme al coro ANA Nino Baldi, vogliamo offrire la nostra solidarietà ai nonnini della Casa di Riposo”, sottolinea Giuliano Bagatin, responsabile della Famiglia Alpina.



 
Ore 18.00 – Inaugurazione della mostra collettiva “La Vela e il Vento”, organizzata dal Circolo Duinate su invito del Gruppo Ermada F.V., in programma dal 2 al 19 ottobre 2025 presso lo Spazio Cultura di Borgo San Mauro, Duino Aurisina (TS). A seguire, accensione delle luci rosa allo Spazio Cultura insieme alla LILT Trieste e ai sodalizi presenti, per sottolineare l’importanza della prevenzione oncologica. Le luci resteranno accese per tutto il mese di ottobre, simbolo di LILT for Women – Campagna Nastro Rosa, il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno.



 
La mostra, inserita nel calendario della Barcolana, riunisce 19 artisti che, tra pittura e mosaico, raccontano la forza e la poesia del mare, il suo respiro e il dialogo tra l’uomo e l’infinito blu.
 
“Il mare è da sempre fonte di ispirazione e contemplazione – sottolinea Lucia Lalovich Toscano, presidente del Circolo Duinate. – Le sue onde raccontano storie, le sue profondità custodiscono segreti e la sua luce ci insegna a guardare il mondo con occhi nuovi. In questa mostra l’arte diventa vela che ci spinge a esplorare non solo il mare, ma anche la nostra capacità di meravigliarci.”
 
Inaugurazione della mostra: giovedì 2 ottobre, ore 18.00, con brindisi inaugurale.
Apertura al pubblico: fino al 19 ottobre 2025ore 10–12 e 17–19.
Ingresso libero.




 Ore 19.30 – (su prenotazione) Cena dell’amicizia con i Nonni del Borgo, resa possibile grazie alla grande disponibilità di Silvia Iurman, sempre pronta a mettersi a disposizione della comunità.
 
Info: lionsclubduino@libero.it
Prenotazioni cena: 040 299486 


sabato 13 settembre 2025

MITREO E DINTORNI - LA TERZA PUNTATA DEL PODCAST DEDICATO AL TERRITORIO DI DUINO AURISINA - TAPPA AL TIMAVO

  LA TERZA PUNTA DEL PODCAST

 "MITREO E DINTORNI" DEDICATA AL TIMAVO



👉 Mitreo e Dintorni è promosso dal Gruppo Ermada Flavio Vidonis con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia sul bando turismo, nell'ambito del progetto Mitreo tra Storia e Leggenda.
Conduce: Linda Simeone

Il Timavo, il fiume che nasce, scompare e riaffiora, custodisce misteri naturali e storici unici. In questa puntata lo esploriamo dal punto di vista naturalistico e turistico. 🎙 Ospiti: Alice Sattolo, guida naturalistica ESTplore Serafino Marchiò, presidente di Airsac Italia – sezione Trieste e Associazione AETE





- Il Timavo e le sue bocche scroscianti - YouTube


SULLE VIE DELL'ACQUA: TRENTA STORIE DEL '900 SUL VIE DELL'ACQUA



GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: 

LA SECONDA PUNTATA DEL PODCAST MITREO E DINTORNI DEDICATO

AL MONTE ERMADA E TRINCEE



Mitreo e Dintorni - Il Timavo





IL PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE A DUINO AURISINA

 GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: 

AL VIA LA SETTIMANA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE A DUINO AURISINA








GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: AL VIA LA SETTIMANA DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE A DUINO AURISINA

INCONTRO INTERNAZIONALE SULLA TRADUZIONE DI RAINER MARIA RILKE

  Incontro Internazionale sulla traduzione del Rilke:

Duino, Grado, Aquileia








IL GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS






IL VIDEO DELLA CONFERENZA "ATTIVITA' ESTRATTIVA E PATRIMONIO SPELEOLOGICO: SCAVO, TUTELE E SICUREZZA"

 LA PIETRA DI AURISINA,

 DEL CARSO E DELL'ISTRIA 

IN ITALIA E NEL MONDO: 

IL VIDEO DELLA CONFERENZA 

"ATTIVITA' ESTRATTIVA E PATRIMONIO

 SPELEOLOGICO: 

SCAVO, TUTELA E SICUREZZA"




IL VIDEO INTEGRALE DEL CONVEGNO

GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS

MUSEO KAMEN MUZEJ








Gli eventi al Magazzino 26 di Trieste  

venerdì 29 agosto 2025

IL NUOVO PODCAST DEDICATO AL MITREO

 GRUPPO ERMADA FLAVIO VIDONIS: 



AL VIA LE DIECI PUNTATE DEL PODCAST




 "MITREO E DINTORNI" 




ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO 



DI DUINO AURISINA












LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO "PIOGGIA SALATA" IN DOLINA A BORGO SAN MAURO


 Pioggia salata - Edizioni Piemme

Massimiliano F.

Pioggia salata

«Ti ritroverai nelle stanze dei padroni del mondo: la CIA e l'FSB. Conoscerai come muovono i fili del potere e non potrai più dire: io non lo sapevo.»

Un ex tiratore scelto dei paracadutisti racconta le operazioni delle forze speciali in cui è stato coinvolto. Ne viene fuori, sotto forma di thriller mozzafiato, una confessione lucida, tra romanzo e realtà, che punta i riflettori sulle strategie opache della CIA e dell'FSB (l'ex KGB). Svela particolari inquietanti sul conflitto Occidente- Russia e sulla morte misteriosa della sua amica Ilaria Alpi e dei suoi colleghi Lorenzo D'Auria e Marco Mandolini, uccisi in circostanze incredibili e scioccanti. Pioggia salata è un libro-verità che indaga sul passato di Putin, sul potere decisionale degli americani in Italia, sulle dinamiche geopolitiche e militari, ma è soprattutto l'incontro dell'autore con una donna enigmatica che custodisce un segreto inconfessabile...