domenica 3 luglio 2022

6 luglio #storiediangeli FAI un giro in vigna

 


🍇 𝗙𝗔𝗜 𝗨𝗡 𝗚𝗜𝗥𝗢 𝗜𝗡 𝗩𝗜𝗚𝗡𝗔
𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗶 𝘃𝗶𝗴𝗻𝗲𝘁𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗦̌𝗸𝗮𝗹𝗷𝘂𝗻𝗸 𝗟𝘂𝗽𝗶𝗻𝗰.
𝗢𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗼𝘀𝗸𝗮 𝗱𝗶 𝗗𝗮𝗻𝗶𝗹𝗼.
📆 mercoledì 6 luglio 2022
🕝 dalle ore 19.00
Anche quest’anno il Fondo per l'Ambiente Italiano, grazie al progetto FAI UN GIRO IN VIGNA, dà il suo contributo a una delle più belle manifestazioni vitivinicole italiane, Mare Morje Vitovska che si tiene ogni estate nell’incantevole Castello di Duino, a strapiombo sul mare.
Mercoledì 6 luglio, all’interno della rassegna ormai giunta alla XXVI edizione, la Delegazione di Trieste, ha organizzato una passeggiata a Prepotto, tra i vigneti di vitovska e terrano di Danilo Lupinc, storico produttore di vini del Carso. Un viticoltore che con grande ostinazione ha preservato e promosso il vitigno autoctono della vitovska e ha dedicato tutta la sua vita alla cura e alla tutela del paesaggio carsico e al rispetto delle tradizioni culturali ed enogastronomiche.
Grazie alla collaborazione delle guide naturalistiche di Curiosi di natura - Cultura, turismo e tutela ambientale, la passeggiata permetterà di scoprire, proprio il territorio tanto caro a Lupinc, che tra le varie iniziative intraprese nel corso della sua vita, ha creato e sistemato un vero e proprio piccolo parco, Škaljunk, nella frazione di Prepotto preservando le erbe spontanee, la piccola vegetazione ad arbusto e ricreando l’habitat ideale per gli animali selvatici.
⏩ INFO e ISCRIZIONI ⏪
- punto di ritrovo sarà il parcheggio del paese di Prepotto in prossimità della fermata degli autobus delle linee 43 44 46, e si proseguirà tra filari e campi vista mare, per terminare con una piccola degustazione nella Vinoteka di famiglia dei Lupinc, “Teramata”.
- accolti dal figlio di Danilo, Matej, si degusteranno due vinificazione differenti della Vitovska e un piccolo assaggio preparato dallo chef Daniele Pizzioli.
- per partecipare all’esperienza, aperta a tutti, è prevista un’offerta minima di € 17,00 a persona, la prenotazione è obbligatoria alla mail: trieste@delegazionefai.fondoambiente.it.
- si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe da trekking, in caso di maltempo l’evento verrà recuperato.
Come per ogni evento organizzato dalla Delegazione di Trieste, sarà possibile rinnovare la propria iscrizione o iscriversi per la prima volta in loco rivolgendosi ai volontari presenti.

Nessun commento:

Posta un commento